


In Italia, gli impianti di climatizzazione in pompa di calore per edifici residenziali sono pochi conosciuti.
Per decenni, i progettisti si sono limitati a installare i classici generatori di calore alimentati da combustibili fossili come le caldaie a metano, gpl e gasolio.
Con il rincaro dei prodotti petroliferi, si sono sviluppate le caldaie a biomasse (legna o pellet) che hanno rappresentato una valida alternativa al risparmio energetico.
Soluzioni per il portafoglio, ma non per l’impatto ambientale, il cui inquinamento da polveri sottili è andato via via sempre aumentando.
Così, mentre nel nord Europa la soluzione a questo problema era già stata trovata da diversi anni, nel nostro paese si è continuato a contrastare i costi per il riscaldamento invernale con metodi ampiamente superati.
Quando finalmente ci siamo resi conto che produrre calore con la tecnologia della Pompa di calore, costava decisamente meno rispetto a una caldaia a metano, anche qui in Italia questo mercato ha cominciato a svegliarsi.
Le pompe di calore elettriche hanno però mostrato fin da subito dei vantaggi ma anche un limite rispetto alle caldaie tradizionali.
L’aspetto positivo e’ rappresentato senza dubbio dai costi più contenuti in bolletta e dall’abbattimento dell’impatto ambientale.
Di contro, questa tecnologia si adatta molto bene con impianti di riscaldamento a pavimento radiante, la cui temperatura dell’acqua gira intorno ai 35 gradi centigradi, mentre per i terminali in ghisa, acciaio o alluminio, è necessaria una temperatura superiore.
Per questa ragione, la maggior parte dei tecnici installatori Italiani hanno sempre sconsigliato la classica pompa di calore, essendo che il 90 per cento delle nostre abitazioni è ancora composto da impianti a termosifoni.
IL CAMBIO GENERAZIONALE
Negli ultimi 10 anni la sensibilità verso l’ambiente è cresciuto di pari passo alla necessità del risparmio energetico.
Le aziende hanno investito nelle “Green technologies” e migliorato le prestazioni dei generatori a pompa di calore.
Oggi la tecnologia più adatta ai nostri impianti con termosifoni è quella nord europea, in quanto specifica per generare acqua calda alle alte temperature,
I prodotti FOTOCALORE KRONOTERM sono all’avanguardia in questo mercato e i nostri tecnici hanno conseguito una elevata esperienza e alte specializzazioni.
Se vuoi eliminare dunque la tua vecchia caldaia e installare un impianto GAS FREE, affidati soltanto agli specialisti del settore.
A. S.

Lascia un Commento