GSE e Conto Energia
Ecco come si è evoluto il meccanismo di incentivazione relativo alle Riqualificazioni Energetiche Domestiche ed in particolare agli impianti termici, termodinamici, solari e fotovoltaici.
Se hai mai pensato di sostituire la tua vecchia caldaia con una a condensazione o di installare pannelli solari per produrre acqua calda o energia elettrica – e per vari motivi alla fine hai deciso che non era il momento di farlo – sappi che oggi ci troviamo ad un punto di svolta.
Ristrutturazioni casa 2016: importantissime novità…
Il Conto Energia, inattivo ormai dal 2013, era in origine il programma europeo di incentivazione inerente:
- la produzione di elettricità da fonte solare con l’ausilio di impianti fotovoltaici domestici connessi alla rete elettrica (l’incentivo consisteva in un contributo finanziario per ogni kWh di energia prodotta per un certo periodo di tempo (20 anni), variabile a seconda della dimensione o tipologia di impianto);
- la produzione di energia pulita attraverso l’utilizzo di soluzioni per l’abbattimento dei gas nocivi nell’ambiente, con l’ausilio di impianti termici o termodinamici domestici in sostituzione delle “vecchie” caldaie (l’incentivo consisteva in un recupero fiscale del 65% in cinque anni, variabile a seconda dell’entità dell’intervento).
L’incentivo sulla produzione elettrica aveva il fine di stimolare l’installazione di impianti fotovoltaici con il vantaggio di garantire, insieme alla copertura (parziale o totale) dei propri consumi elettrici e alla vendita di eventuali surplus energetici prodotti da parte dell’impianto stesso, un minor tempo di recupero dei costi d’investimento e successivo maggiore guadagno.
In Italia, dal 2005 al 2013, abbiamo avuto cinque diversi programmi di incentivazione in Conto Energia, ciascuno in superamento, adeguamento o ridefinizione del precedente.
L’incentivo sulla produzione di energia termica pulita aveva il fine di stimolare l’installazione di impianti termici di NUOVA GENERAZIONE con il vantaggio di garantire, insieme alla copertura (parziale) dei propri consumi di combustibile e alla detrazione fiscale, un minor tempo di recupero dei costi d’investimento ed una migliore Efficienza Energetica per la propria abitazione.
Gli scempi che sono stati commessi nel nostro paese, in questi anni, sono sotto gli occhi di tutti: gli incentivi erano in origine talmente “succulenti” da indurre contadini, agricoltori, chiunque avesse un terreno agricolo, a dismettere i loro campi in favore di distese di pannelli fotovoltaici fissati a terra, molto più redditizi della coltivazione. Pazzesco.
Fortunatamente, qualche politico con un minimo di buon senso capì subito che di quel passo si sarebbe arrivati ad un punto di non-ritorno, chiunque era invogliato a diventare produttore di energia elettrica, da rivendere poi al gestore. Questo era il vero affare, per tutti!
La detrazione fiscale invece, inizialmente ottenibile in pochissimi anni, da allora è stata prorogata dal nostro “caro” Governo soltanto di anno in anno: i fondi a disposizione scarseggiano sempre più e le richieste per Riqualificare Energeticamente le abitazioni domestiche degli italiani aumentano costantemente.
Il 5° conto energia è terminato nel luglio 2013 e, da allora, è stato sostituito da sgravi fiscali sul costo totale dell’investimento.
Ovvio che nei primi anni, dal 2005 al 2009, la resa economica di un fotovoltaico era molto alta: già nei primi anni di esercizio dell’impianto ci si era ripagati ampiamente l’investimento.
In questi ultimi tempi, con la dismissione degli incentivi ventennali del GSE e con la “sola” possibilità di recuperare il 50% del costo di investimento in dieci anni, si è giunti ormai in un’epoca in cui le aziende fanno la “guerra dei prezzi”, le une contro le altre, al fine di accaparrarsi quei potenziali clienti che hanno sempre atteso un’occasione migliore di investimento.
La detrazione del 50%, raggiungibile oggi per chiunque investa in un impianto solare fotovoltaico domestico, è un meccanismo che permette di ridurre della metà i costi di realizzazione delle opere di Riqualificazione energetica Domestica e consiste oggi in un’incentivazione sottoforma di recupero fiscale sulle imposte annue, per dieci anni.
La detrazione del 65%, è un meccanismo che consente di recuperare più della metà dei costi di realizzazione delle opere per chiunque decida di Riqualificare la propria Casa dal punto di vista termico, ed è sempre ottenibile in dieci anni.
Ti stai chiedendo se conviene ancora, oggi, investire nell’Efficienza Energetica Domestica?
Oggi più che mai.
- Può un impianto fotovoltaico ritenersi ancora una delle energie rinnovabili più intelligenti? Da solo no, perché produce energia ma la svende quando non la utilizzi.
- Può una caldaia a condensazione rivelarsi un investimento azzeccato? Ovvio che sì, se pensi a quanti soldi in bollette “butterai via” nei prossimi dieci anni, considerando soprattutto gli aumenti che (puntualmente) ci obbligano a pagare.
Seguimi, voglio fornirti un punto di vista DIFFERENTE.
Se ti dicessi che, oggi, Riqualificare la propria Casa dal punto di vista energetico può rivelarsi un GRANDE AFFARE? Non fare quella faccia.. sto parlando sul serio!!! Puoi Cambiare Radicalmente il Modo di Produrre Energia e mandare “a quel paese” i Gestori. Per sempre!
Smetti di Buttare Via Soldi ogni Anno in bollette di Luce e Gas. Raggiungi Finalmente la Tua Indipendenza Energetica Domestica. Garantito!
- Rendi la Tua Abitazione Indipendente dal gestore energetico
- Abbatti i costi di combustibile fino all’80%, fin da subito
- Senza sostituire la tua caldaia
- Anche se non sei possessore di un fotovoltaico domestico
Se da tempo sogni di produrre energia per la Tua Casa in maniera autonoma ma fino ad oggi non ti sei mai convinto fino in fondo della convenienza che ne può derivare per Te e per la Tua famiglia… ora puoi smettere di sognare.
Ecco il SEGRETO che nessuno forse ti ha mai svelato…
- Puoi produrre energia termica a COSTO ZERO e riscaldare finalmente la Tua Casa tutto l’anno riducendo le bollette fino al 60-70%
- Puoi produrre energia elettrica (se possiedi un impianto fotovoltaico) e convertirla in energia Termica per riscaldare la Tua Casa GRATIS!
Grazie alle detrazioni fiscali, alla possibilità di accumulare l’energia e alla Domotica, Fotocalore® produce un guadagno cumulato netto tra i 20 e i 35mila euro, ripagandosi da solo in circa 5 anni!
E non è finita quì… Ho in serbo un altro segreto per TE e voglio svelartelo SUBITO: optare per una soluzione del genere, oltre che far diminuire drasticamente i tuoi consumi energetici annui (e già questo, consentimi di dirlo, basterebbe…), fa SCHIZZARE lo sgravio fiscale dal 50% al 65%!
Queste informazioni possono risultare davvero preziose, come lo sono state per centinaia di famiglie che oggi, grazie a Fotocalore®, spendono ogni anno in bolletta meno della metà di prima. Fatti due conti e capirai subito se, anche tu, puoi finalmente liberarti dalla schiavitù dei gestori energetici rendendo la tua abitazione o ufficio o negozio INDIPENDENTE dal punto di vista energetico. Finalmente.
Eri a conoscenza di queste informazioni? No, lo so benissimo. Moltissime persone, ormai, sono venute a contatto con me ed oggi sono conoscenza di questi segreti: non si sono fatti scappare l’occasione e stanno già godendo dei nuovi benefici: se possiedi un Fotovoltaico domestico (o se ci stai pensando…) o anche se stai pensando di cambiare la tua vecchia caldaia per abbattere i costi delle tue bollette, leggi alcune testimonianze.
Se fino ad oggi ha tentennato e sei ancora lì a farti fare preventivi a destra e a sinistra, puoi smetterla con tutte queste paturnie mentali.
Sta a te la scelta. Ora non hai più scuse!
Fai buon uso di tutte le info che ti ho dato, scopri subito come puoi realizzare il Tuo sogno! Dai un’occhiata qui… Contattaci ora!
Lascia un tuo commento quì sotto… Se vuoi saperne di più non esitare a contattarmi.
Ti aspetto!
Fotocalore® – Il Sistema di Produzione Energetica Indipendente per la Tua Casa
Lascia un Commento