In questa casa degli anni 50 della provincia dì Vercelli abbiamo smantellato una caldaia a metano di appena 1 anno di vita è installato una Termopompa di calore professionale da 9 kw di potenza, con un serbatoio di accumulo da 450 litri per alimentare i terminali in ghisa e alluminio e la produzione di acqua calda sanitaria. I lavori sono durati 3 giorni e ora questa famiglia non spende più i 2000 euro di gas metano l’anno che spendeva prima.



Sì, ma quanto hanno speso per risparmiare i 2000 euri?
Hanno ristrutturato l’impianto di riscaldamento con un piccolo investimento che è stato ammortizzato in 5 anni.Questo significa che il rendimento dell’investimento è stato del 20 per cento annuo.Come dire che i soldi in banca hanno reso appunto il 20 per cento all’anno. Secondo lei si tratta di un buon investimento o di un cattivo investimento?
Mi sto interessando alla vostra offerta tramite la vostra filiale di Biella.
Appurerò con voi i conti veri che avete fatto per stabilire se quanto affermate corrisponde al vero.
Sono parecchio dubbioso perché ho già richiesto nel passato altri preventivi circa la pompa di calore, ma TUTTI me l’hanno sconsigliata perché il mio impianto è a termosifoni e NON a pavimento per cui necessito di acqua con una temperatura di 60/70 gradi e le pompe di calore aria/acqua in commercio a partire dalla Mitsubishi in giù non riescono a soddisfare tali esigenze.
A meno che la vostra pompa di calore sia una cosa rivoluzionaria…… vedremo dopo la visita del vostro tecnico.
Cordiali saluti
MB
Terminali in Ghisa e Alluminio. La pompa di calore deve funzionare ad una temperatura di mandata sicuramente superiore ai 55° (senza contare i picchi dovuti alla temperatura esterna minima). Quindi a meno di invenzioni particolari il COP finale non può essere superiore a 3 (Calcolando tutto compressori, ventole, pompe centraline ecc ecc ecc). Una casa anni 50 di 150 mq se non si fanno interventi sull’involucro avrà una dispersione a -10° di circa 18 kW. Come è possibile che con 9 kW ci si riesca a scaldare? Non spende più 2000 € di gas ma spenderà un qualcosa di energia elettrica. Se si è fatto un fotovoltaico dubito che l’autoconsumo sia superiore al 50%. Quindi c’è qualcosa che non torna.