Oneri di sistema in forte aumento
Valentina Masciari, responsabile del servizio utenze di Konsumer Italia, ci spiega cosa sta accadendo dal punto di vista degli aumenti nella bolletta degli italiani.
A partire dal 1° gennaio 2016 è entrata in vigore, più precisamente inizia, la riforma delle tariffe di rete e degli oneri generali di sistema per i consumatori domestici di energia elettrica; la riforma, che quindi si articolerà nel triennio 2016-2018, andrà a regime con gradualità, ed è stata prevista dall’AEEG per eliminare l’attuale struttura progressiva in base a scaglioni di consumo, di queste due componenti tariffarie.
Tale modifica interessa tanto gli utenti del mercato tutelato che su quelli che hanno scelto il mercato libero, la cosa invece cambia a seconda che si tratti di utenza “residente” o “non residente”.
Quest’anno, nel 2017, entra in vigore la seconda parte, cioè quella che dovrebbe incidere in modo più radicale sulla nuova struttura tariffaria.
Fine degli scaglioni: premiato chi consuma di più
Fino al 31/12/2015 ognuno di noi pagava i kWh in relazione al consumo annuo e il prezzo era legato a cinque scaglioni di consumo: questa struttura di tariffazione tendeva a premiare chi consumava poco e a penalizzare chi aveva consumi annui più elevati.
Con le nuove regole, viene prevista l’abolizione degli scaglioni che, non sarà istantanea ma graduale; nel 2016 gli scaglioni sono stati ridotti a tre, per quest’anno, cioè per il 2017, sono previsti solo due scaglionicioè, chi consuma di più, e chi consuma meno e, dal 2018 ci sarà l’eliminazione totale degli scaglioni.
In effetti però il 2017 ha portato un altro cambiamento: una tariffa unica per gli utenti domestici residenti, cambiamento che, in teoria, sarebbe stato prevista per tutelare maggiormente i consumatori.
La nuova tariffa TD
In pratica, sparisce la distinzione tra utenti residenti con potenza contrattuale fino a 3kw, quelli con la famosa tariffa D2 e utenti residenti con potenza superiore a 3 kW, quelli con la tariffa D3; quindi dal 2017 c’è un’unica tariffa, definita TD, per le forniture di energia elettrica in abitazioni di residenza anagrafica.
Il nuovo sistema tariffario introduce quindi le seguenti novità rispetto il 2016: riduzione a due scaglioni di prezzo sul costo della componente materia prima e oneri di sistema ed eliminazione degli scaglioni per la componente “Trasporto e gestione del contatore”, sia per residenti che non residenti.
La quota per non residenti
Invece, sempre nel 2017 per gli utenti domestici non residenti si ha, in aggiunta, la seguente variazione: inserimento di una quota fissa di ben 135 euro annui a copertura degli oneri di sistema, quota non presente nelle tariffe quindi dei residenti.
Nello specifico, gli oneri di sistema, in sintesi, riguardano sussidi a beneficio di determinate attività, quali , ad esempio, le rinnovabili o supporto per la dismissione del nucleare.
Questo è l’aspetto che interessa il Sig. Bonora, che ha visto la sua fattura, anche se con consumi pari a zero, raddoppiare rispetto allo scorso anno, perché è stata inserita la sopra citata quota fissa solo per gli utenti non residenti.
Cambiare la potenza dei contatori
Infine, vengono introdotte più possibilità per chi vuole cambiare la potenza del contatore, in particolare: per il 2016 restano i classici tagli di potenza ma dal 2017 viene introdotta una maggiore flessibilità e l’esercente è obbligato a rendere disponibile nuovi tagli di potenza: sono previste variazioni di 0,5 kw per contatori con potenza fino a 6 kw, variazioni di 1 kw per contatori con potenza da 6 a 10 kw e variazioni da 5 kw per contatori con potenza da 10 a 30 kw.
Alla luce di quanto detto, viene favorita, in poche parole, quella che è chiamata l’elettrificazione dei consumi, perché l’eliminazione della progressività e lo spostamento degli oneri verso la parte fissa della fattura, è evidente che penalizza chi ha consumi più bassi e spinge ad un maggior uso dell’energia elettrica a sfavore del gas o altri combustibili.
Viene anche da pensare, che si corre il serio rischio di disincentivare il ricorso alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica oltre che aiutare economicamente chi ha più capacità economiche, cioè i più abbienti.
Fonte: Il Salvagente – Periodico contro le truffe ai consumatori
La “via di fuga”: il Meccanismo Unico per la Tua Indipendenza Energetica
E’ arrivato il momento di parlarti del sistema più sicuro per ristrutturare energeticamente la tua casa e portarla a un altro livello di sicurezza, valore e confortevolezza, rendendola autonoma e auto sufficiente.
Nel panorama dei Players che operano nel business delle ristrutturazioni energetiche degli edifici residenziali, esistono realtà con cui puoi realizzare opere di riqualificazione energetica residenziale senza investimenti diretti da parte tua.
Parliamo del Sistema “CostoZEROcasa”, che prevede l’ammortamento dell’investimento di ristrutturazione utilizzando solamente i bonus fiscali programmati ed il risparmio energetico derivato dalle bollette nel tempo. Il progetto è da considerarsi chiavi in mano:
- nessuna anticipazione di denaro
- nessun rischio a causa di scelte sbagliate che potrebbero mandare il tuo investimento in frantumi
- nessuna preoccupazione
Voglio subito chiarire con te questo concetto, prima di vederti stralunare gli occhi come se ti stessi prendendo in giro: tutto deve partire dal presupposto che l’Indipendenza energetica è ormai una realtà in divenire.
Trasformare una casa da energivora a passiva non richiede affatto dover affrontare un costo, ma un investimento estremamente redditizio, che produce BENEFICI, non spese.
La maggior parte delle persone invece impattano in modo diverso su questo argomento, percependolo come un costo che ora non possono o non vogliono affrontare. Questo genera indubbie resistenze che rallentano l’espansione verso la loro autonomia energetica.
Affinché si cominci a generare un nuovo comportamento da parte delle persone, è necessario cambiare la percezione e la cultura su tale argomento.
Solo così sarà possibile negli anni a venire trasformare milioni di case in luoghi più confortevoli, che potranno assicurare ciascun fabbisogno termico ed energetico, con l’utilizzo di sistemi collaudati e sicuri.
L’investimento è completamente finanziato dal fondo energetico e ammortizzato entro i primi 5 anni attraverso gli introiti generati dall’intervento di riqualificazione energetica: il risparmio annuo fiscale ed energetico.
Lavoriamo per aiutare le famiglie a rendersi autonome e indipendenti, per non dover mai più dipendere dai fornitori di energia e per non dover più pagare forzatamente la miriade di imposte che gravano sempre più sui costi energetici.
Perché percorrere questa strada?
Proprio perché è una possibilità che nessuno dovrebbe perdersi. NESSUNO.
Questa soluzione, oltre a tutelarti come nessun’altra formula potrebbe minimamente sognarsi di fare, ti consente di poter realizzare la Riqualificazione energetica della tua casa A COSTO ZERO ma ti garantisce anche che, in caso di non accettazione della tua pratica, sarai comunque sollevato dal dover pagare qualcuno “per il disturbo”.
Ancora una volta, a differenza della quasi totalità dei competiror sul mercato (a cui interessa soltanto venderti un prodotto e incassare il denaro per poi sparire…), è importante sottolineare il fatto che con noi sei SICURO DI NON CORRERE ALCUN RISCHIO. Mai.
Non dovrai più preoccuparti di nulla perché il rischio è tutto sulle nostre spalle.
Con il mio Staff, anche la fase istruttoria della pratica (analisi energetica, studio di fattibilità, richieste autorizzazioni, pratiche fiscali ed amministrative) NON ti costerà nulla, soprattutto se poi la pratica non dovesse essere accolta dalla Commissione del Fondo.
Se anche tu vuoi avere l’assoluta certezza di passare dall’angoscia che ti provoca il fatto di subire i costi di una casa “energivora” alla totale tranquillità di essere indipendente dal punto di vista energetico, l’unica soluzione che ti rimane è contattarci immediatamente.
Non lasciare che i tuoi soldi brucino ogni mese… Riqualificare un’abitazione dal punto di vista energetico è un importante investimento, soprattutto dal punto di vista economico.
Chiama il Numero Verde 800 911 656 o scrivi una e-Mail all’indirizzo fotocalore@gmail.com per richiedere maggiori informazioni su questa strepitosa opportunità.
Oppure, visita il sito www.fotocalore.com (potrai leggere alcune delle TESTIMONIANZE che ci hanno rilasciato i nostri clienti) e lascia il tuo indirizzo e-Mail nel form di contatto. Verrai richiamato entro breve per l’assegnazione del tuo BONUS GRATUITO.
Contattaci subito e saprai tutto o rischierai di restare SCHIAVO dei gestori.
Per sempre.
Lascia un Commento