Le Pompe di calore sono composte da un circuito chiuso all’interno del quale viene costantemente compresso un apposito fluido chiamato “intermedio.”
Ad ogni compressione il fluido che intermedio ruba del calore al fluido freddo e lo cede a quello caldo. La tipologia di fluido utilizzato è di quelli che evaporano quando il calore viene assorbito e che condensano quando il calore viene ceduto.
Questi cicli continui producono quindi una notevole quantità di calore, utile sia per riscaldare che per raffrescare gli ambienti.
invertendo infatti i cicli di lavorazione, con questa tecnologia è possibile sia riscaldare ma anche rinfrescare e deumidificare.
Nel primo caso le chiameremo Pompe di calore, mentre nel secondo caso le definiremo macchine frigorifere.
La Pompa di calore ha un bilancio energetico molto positivo perché l’energia termica resa, vale quattro volte l’assorbimento elettrico della macchina. La Pompa di calore è più economica persino della legna e del pellet, perché con un kWh elettrico si producono ben quattro kWh termici.
Lascia un Commento